“Memento homo, quia pulvis es et in pulverem reverteris”
La celebrazione delle ceneri nasce a motivo della celebrazione pubblica della penitenza, costituiva infatti il rito che dava inizio al cammino di penitenza dei fedeli che sarebbero stati assolti dai loro peccati la mattina del giovedì santo. Nel tempo il gesto dell’imposizione delle ceneri si estende a tutti i fedeli e la riforma liturgica ha ritenuto opportuno conservare l’importanza di questo segno.
Ne facciamo memoria con l’immagine di una magnifica pianeta viola – è il colore liturgico dei paramenti prescritti per questa liturgia penitenziale – (sec. XIX-primo quarto), custodita nel Capitolo cattedrale di Imola.