La domenica delle palme è la domenica che precede la Pasqua. In questo giorno si ricorda il trionfale Ingresso a Gerusalemme di Gesù in sella a un asino e osannato dalla folla, che lo salutava agitando rami di palma (12,12-15); la folla, radunata dalle voci dell’arrivo di Gesù, stese a terra i mantelli, mentre altri tagliavano rami dagli alberi intorno, e agitandoli festosamente gli rendevano onore.

Ricordiamo dunque questa specialissima celebrazione, introduttiva della Settimana Santa, con l’immagine di un incredibile manufatto – utilizzato nella processione introduttiva al rito della Domenica delle palme – custodito nel capitolo della cattedrale di Imola.

Bottega bordigotta sec. XIX, ramo di palma intrecciato alle armi di papa Pio IX. L’intreccio dà vita – in progressione verticale – a tre autentici capolavori di “scultura”, realizzati anch’essi intrecciando le foglie di palma: “Cristo nell’orto di Getsemani”, l’”Ultima Cena” e “Cristo risorto”. Al sommo del ramo è posto lo stemma papale alle armi di Pio IX – il pontefice per cui fu realizzato – e, dal lato opposto, l’iscrizione dedicatoria fissata su di un nastro di taffetas verde (il papa, infatti, è vescovo di Roma).

MV