Le pietre della fede è un viaggio, che ci accompagnerà ogni venerdì, tra i più o meno conosciuti edifici sacri in diocesi di Imola. Un modo per far conoscere e valorizzare chiese e santuari del nostro territorio, mettendone in luce storia e architettura.
La storia della chiesa parrocchiale dedicata a San Bernardino da Siena, collocata in via Stradone, risale al 1450, quando fra’ Pietro da Venezia, cappuccino nel convento di Lugo, erige un oratorio dedicato proprio a San Bernardino e sarà solo nel 1473 che verrà eretta la prima chiesa. A questa ne seguirà un’altra, che divenuta collabente, verrà sostituita con una nuova, vasta e imponente, consacrata nel 1906: la fabbrica è di mattoni e calce, a croce greca, di forma ottagonale, con sette altari. Quello maggiore è in marmo di Carrara, intitolato a san Bernardino; è dotata anche di un battistero in marmo d’Istria.
Distrutta per le esplosioni delle mine della seconda guerra mondiale, nel 1959 sorge l’attuale complesso architettonico, progettato dall’ingegnere Vagnetti di Roma. La chiesa è preceduta da un ampio e lungo portico, mentre l’edifico è sorretto da una grande cupola di forma cilindrica. Le numerose finestre conferiscono luce a tutta l’ampia sala, dalla conformazione circolare, con altare sovrastato da un quadro raffigurante il santo patrono.(foto di Giacomo Casadio)
Questa rubrica è tratta dall’omonimo libro “Le pietre della fede”