1 ° giorno – 2 aprile: Il ALIA – LARNACA

Partenza da Milano Mal pensa alle 6.05 ed Arrivo a Larnaca alle 10.35. Partenza per il villaggio di Kiti e visita della chiesa di Santa Maria degli Angeli, famosa per il suo mosaico del VI secolo d.C., raffigurante la Madonna ed il Bambino Gesù tra gli arcangeli. Visita poi, alla Moschea di Tekke, costruita dal Sultano Hai a nel 1816 in onore della zia di Maometto (che mori in questo luogo durante le prime incursioni arabe); Inoltre rinomato santuario di culto musulmano, sorge sulle rive del lago salato. Pranzo in Ristorante durante le visite. Proseguiremo poi per Larnaka, tranquilla cittadina che sorge sulle rovine dell’antica Kition, visita della cattedrale di San Lazzaro con la sua iconostasi in stile barocco e al museo bizantino. Trasferimento in hotel e sistemazione. Cena e pernottamento.

2° giorno – 3 APRILE: LARNACA- FAMAGOSTA- LARNACA
Trattamento di pensione completa. Partenza per la parte orientale di Cipro, la città di Famagosta e suoi dintorni. Inizieremo la nostra visita con il sito archeologico di Salamis, la città natale di 5. Barnaba, qui si sbarca  insieme a S. Paolo durante il primo viaggio missionario. Visiteremo il teatro romano, le terme e la palestra. Nelle vicinanze visiteremo il monastero abbandonato di S. Barnaba che fu costruito dopo il ritrovamento della sua tomba. Pranzo durante il percorso di visite. Proseguiremo per la città medioevale di Famagusta racchiusa in mura veneziane. Visiteremo la cattedrale di S. Nicola in stile gotico francese trasformata in moschea nel 1571. Breve visita alla cittadella e tempo a disposizione per passeggiare in citta per vedere le mura, la porta del mare ed alcune chiese trasformate in moschee. Alla fine della nostra giornata passeremo inoltre dalla parte di Famagosta nota come “la città fantasma”. Rientro in hotel a Lanaca. Cena e pernottamento in albergo.

3° giorno – 4 aprile: LARNACA – NICOSIA – LIMASSOL
Trattamento di pensione completa. Giornata dedicata alla scoperta di Nicosia, capitale millenaria di Cipro e ancora divisa a metà! Prima sosta al Museo Archeologico che racchiude una ricca collezione di reperti dal periodo Neolitico a quello Romano. Fiancheggiando le mura  Veneziane proseguiremo fino alla piazza dell’Arcivescovado per visitare la cattedrale di San Giovanni completamente affrescata. Pranzo lungo il percorso. Attraversando Laiki Yeitonia, il quartiere popolare, passeremo nella parte nord della città attraverso Ledra Street. Sosta alla cattedrale di Santa Sofia, bellissimo esempio di gotico francese, e al Buyuk Han, il grande caravanserraglio. Trasferimento a Limassol. Sistemazione in albergo, Cena e pernottamento.

4° giorno- 5 aprile: LIMASSOL – TROODOS- LIMASSOL
Trattamento di pensione completa. Dopo la colazione partenza per la catena montuosa di Troodos che si stende lungo la maggior pare della zona occidentale di Cipro. Qui si trovano nove chiese bizantine inserite nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Prima sosta vicino al paese di Galata dove vedremo le due chiese, quella di Panagia Podithou e la Cappella dell’Arcangelo Michele. Vicino al paesino di Kakopetria, visiteremo la chiesa di San Nicola del Tetto con affreschi che vanno dal 11 ° al 1 ?°secolo. Pranzo lungo il percorso. Si prosegue per il villaggio di Omodos dove si coltivano i vitigni del vino di Cipro la Commandaria, prodotto inizialmente dai crociati. Al centro del villaggio si trova il Monastero di Stravros (della S. Croce), eretto nei primi secoli cristiani sulla grotta dove era stata rinvenuta una reliquia. Tempo a disposizione per passeggiare nel villaggio. Prima del rientro faremo una visita ad un antico torchio per degustare i liquori tipici. Rientro in hotel a Limassol per cena e pernottamento.

5° giorno- 6 aprile: LIMASSOL- PAFOS – ITALIA
Trattamento di mezza pensione (colazione e pranzo). Partenza per la visita della città Greco-Romana di Kourion, dove visiteremo il teatro e la villa d’Eustolios. In Pafos visiteremo la necropoli Ellenistica, le tombe dei re, che fu utilizzata per circa 8 secoli. Nell’area del porticciolo inizia il grande parco arche logico. Pranzo lungo il percorso. Visiteremo poi i mosaici della casa di Dioniso, con molte rappresentazioni che si riferiscono appunto al dio del vino il Bacco. Inoltre, visiteremo la colonna di San Paolo che era giunto a Pafos insieme a Barnaba nel corso del 45 d.C. durante il primo viaggio missionario. Trasferimento per l’aeroporto di LARNACA. Partenza del volo alle ore 22.15.

6° giorno- 7 aprile: MILANO MALPENSA- IMOLA
Arrivo a Milano alle ore 1.15. Pullman per arrivo a Imola alle ore 6.00

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE euro 1.325

Supplemento singola euro 175
La quota è certa per iscrizioni entro 1’11 novembre con versamento dell’acconto di euro 500. Oltre tale data occorre ricontrollare le tariffe dei voli.

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: Passaggi aerei con voli EASYJET DA MILANO MALPENSA- Kg. 23 bagaglio del in franchigia – sistemazione in alberghi della categoria indicata in camere doppie con servizi – trattamento di pensione completa, dal pranzo primo giorno al pranzo dell’ultimo – escursioni, tours, ed entrate (ove previste) come da programma – Bus Gt con autista – guida autorizzata parlante italiano per tutta la durata del tour -radioguide con auricolari – assicurazione medico/ bagaglio fino a Euro 5.000,00 – documenti di viaggio.

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE:

Trasferimenti per/da l’aeroporto in Italia – eventuale supplemento carburante – mance, facchinaggi ed extra in genere – assicurazione integrativa facoltativa annullamento (da richiedere all’atto dell’iscrizione)- Bevande ai pasti -tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO:

Per iscriversi al pellegrinaggio compilare la scheda di partecipazione dal link: https://form.jotform.com/232833938230356

DATI PER EFFETTUARE IL BONIFICO BANCARIO

Entro l’11 novembre, il versamento di Euro 500 su:

IBAN: IT50F0854221004000000188731

Intestato a: DIOCESI DI I MOLA

PIAZZA DUOMO 1 40026 IMOLA (BO)

C.F. 90004120375

Causale(obbligatoria): l 00.2.33 CIPRO (cognome partecipante) Copia del versamento va spedita via mail a imolapellegrinaggi@gmail.com oppure via whatsapp al n. 334 9446390

Per informazioni e iscrizioni: imolapellegrinaggi@gmail.com oppure 334-9446390.